• Home
  • Chi siamo
  • Dietro lo schermo
  • Ispirazioni
    • Ricette
  • Incontra gli artigiani
  • Contattaci
  • Negozio
  • it
  • Home
  • Chi siamo
  • Dietro lo schermo
  • Ispirazioni
    • Ricette
  • Incontra gli artigiani
  • Contattaci
  • Negozio
  • it

Qual è il piatto più BELLO del reame?

9 febbraio 2017

Specchio, specchio delle mie brame…qual è il piatto più bello del reame? 

Dimmi il tuo preferito e ti racconterò la sua storia! 🙂

Ogni piatto, ogni tazzina e tutti gli altri accessori da cucina vengono realizzati con grande passione e rispetto per la tradizione. Una tradizione che desideriamo condividere con te che stai leggendo questo articolo…

PRONTI?

untitled-design-1

Tutti gli oggetti che vengono realizzati dagli artigiani della Bontempo Ceramiche dal 1862, ci portano a raccontare un pezzetto della storia della nostra bellissima regione – l’Abruzzo – e dell’Italia!

Iniziamo con il Fioraccio…

La parola fioraccio non è un termine dispregiativo bensì indica i “fiori che nascono spontaneamente nei campi“. 

Rose selvatiche, fiordalisi e genziane, anemoni e campanule compongono spontanei e festosi mazzi di fiori di campo.

Poche pennellate veloci e sicure, un gusto cromatico che si ispira alla natura e la esalta (da Il Messaggero – 1 Luglio 1981)

Il fioraccio è un decoro del XIX secolo che vede la sua origine nel centro ceramico di Castelli (Teramo, Abruzzo), da qui successivamente si diffonde anche in altre zone d’Abruzzo, come il centro ceramico di Rapino (Chieti, Abruzzo). 


Tra i decori floreali più importanti che gli artigiani Bontempo portano avanti da generazioni possiamo ammirare: Rosespine – realizzato policromo, in verde o altri colori – e Roselline – in rosa. 

 

Questi due decori vennero realizzati agli inizi del Novecento e ancora oggi continuano ad adornare le tavole in giro per l’Europa e non solo!                                                   

Nel citare i decori che prendono quotidianamente vita tra le mani del Maestro Ceramista Amato Bontempo e dei suoi artigiani, non possiamo non citare: il Gallo, Due galletti  e  Uccellini e tronchi.

Il primo decoro – il Gallo – ha antiche origini che risalgono alla fine del XIX secolo. Il gallo come simbolo della Natura e della Cristianità. 

Due galletti, invece, è una creazione del Maestro Amato Bontempo, una reinterpretazione di “un elemento decorativo di antichissime origini rappresentante l’albero della vita” (da La ceramica di Rapino e i Bontempo, p.14).

Uccellini e tronchi  – per concludere – rappresentano, invece, “una vivace rielaborazione artigianale ispirata dai settecenteschi servizi da tavola della maiolica di Savona” (da La ceramica di Rapino e i Bontempo, p.16). 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici! 🙂

Abruzzoartigianato italianoartigianiceramicafatto a manoItaliamadeinitaly
Condividi

Dietro lo schermo

Ti potrebbe piacere anche

5+ Idee Regalo Fatte a mano per Pasqua
30 marzo 2018
Le Pupe migliori le trovi in Abruzzo!
23 marzo 2018
San Valentino…fiori e tradizioni dal mondo
14 febbraio 2018

Lascia un commento


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articoli recenti

    • 5+ Idee Regalo Fatte a mano per Pasqua 30 marzo 2018
    • Le Pupe migliori le trovi in Abruzzo! 23 marzo 2018
    • 4 Zuppe e Vellutate: calde, invernali e deliziose 23 febbraio 2018
    • San Valentino…fiori e tradizioni dal mondo 14 febbraio 2018
    • A Carnevale facciamo due chiacchiere! 9 febbraio 2018
  • Seguici su Facebook




@clabit.it
  • Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Articoli recenti

    • 5+ Idee Regalo Fatte a mano per Pasqua 30 marzo 2018
    • Le Pupe migliori le trovi in Abruzzo! 23 marzo 2018
    • 4 Zuppe e Vellutate: calde, invernali e deliziose 23 febbraio 2018
    • San Valentino…fiori e tradizioni dal mondo 14 febbraio 2018
    • A Carnevale facciamo due chiacchiere! 9 febbraio 2018

© Copyright 2018 CLABIT be part of your art

  • it
Utlilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per avere ulteriori informazioni sulla nostra Politica dei cookie clicca su 'Maggiori informazioni'.OkNoMaggiori informazioni